Airone è un’azienda specializzata in conserve ittiche e alimentari, presente in Italia e Costa d’Avorio.
Siamo presenti sul mercato con i marchi Altomar, Maremì, Alba e Airone, e partner della GDO tramite private label.
Da sempre il nostro obiettivo è offrire prodotti di qualità, con la massima trasparenza, in collaborazione con enti e comunità locali.
Siamo, ancora oggi, pescatori con la passione per le persone.
La nostra produzione collega Reggio Emilia e Abidjan.
Nella prima, al centro della famosa “food valley”, sono situati i nostri magazzini per lo stoccaggio, confezionamento e distribuzione dei prodotti finiti. Invece in Costa d’Avorio, ad Abidjan, lavoriamo i tonni appena pescati mettendo all’opera circa 750 persone con picchi stagionali di oltre 1.000 addetti ai lavori.
Holding di controllo e Sede Commerciale
Via Agnoletti, 5 42124 Reggio Emilia
P.I. 02459350357
Tel +39 0522 931311
Fax +39 0522 791076
Treichville – Rue de l’Industrie, 18
BP 513 – Abidjan 18 – Costa d’Avorio
Capitale Sociale 20.000.000 € i.v.
Tel +225 21754790
Fax +225 21249522
La missione di Airone è fornire un tonno ecosostenibile, affidabile e di alta qualità.Per questo Airone è in prima linea in tutte le fasi della filiera: tratta direttamente con i pescatori dell’Atlantico, ha aperto il suo centro di produzione dove i pescatori attraccano, ha assunto e nominato manager locali dialogando alla pari con i loro saperi e la loro cultura.
Vogliamo essere, nel mondo, punto di riferimento grazie a prodotti gustosi e sicuri. Fondiamo il nostro lavoro sulla passione, la collaborazione e l’intesa tra Italia e Costa d’Avorio. Crediamo nel progresso e favoriamo il benessere delle comunità con cui collaboriamo.
Sicurezza. Lavoriamo sia con tonni Pinne Gialle (Yellowfin) sia con tonni Skipjack, una specie di dimensioni ridotte, ma a minor rischio di estinzione e col minor contenuto di mercurio.
Responsabilità. Prima di arrivare alla tua tavola i nostri tonni percorrono un lungo viaggio durante il quale l’ambiente viene sempre rispettato. Cooperiamo costantemente con le popolazioni locali e abbiamo costruito una scuola riservata ai figli dei pescatori.